da Giuseppe Andrea Vailati | 16 Gen, 2021 | Tapas di cultura
Comunicazione o ermeneutica? Questa riflessione è stata scritta da mio padre, Alessandro, alcuni anni fa dopo un episodio di censura online che ha subito una proposta ideologica, incentrata sullo sviluppo dell’Europa come nazione. Oggi, a un mese dalla sua...
da Giuseppe Andrea Vailati | 16 Gen, 2021 | Tapas di cultura
Com-unicare… Cos’hanno in comune l’artista Banksy, il documentario di Netflix “The social dilemma”, la metafisica classica e le emozioni che proviamo, spero, ogni giorno? Apparentemente poco… Banksy è un graffittaro che, sotto pseudonimo, utilizza le pareti...
da Giuseppe Andrea Vailati | 16 Gen, 2021 | Contenuti speciali, Tapas di cultura
È finalmente disponibile il mio secondo libro: “Gli ermenauti”! Dopo il “successo” : ) di “Mario, gioca semplice!” (Ed. San Paolo, 2016), ha finalmente preso la luce questo romanzo, ispirato all’esperienza che ho fatto come...
da Giuseppe Andrea Vailati | 6 Gen, 2021 | Caffè spirituale, Tapas di cultura
Un piccolo assaggio, una “tapa” di cultura islamico-senegalese, offerta dal nostro amico Khayar M’Baye. Per camminare sempre più insieme verso la conoscenza di un Islam aperto ed integrante… e verso una società in cui le leggi si limitino ad...
da Giuseppe Andrea Vailati | 6 Dic, 2020 | Tapas di cultura
Briciole di filosofia, direbbe Kierkegaard… Al 1927 risalgono alcune lettere che si scrissero due grandi filosofi francesi, Jacques Maritain, marito della raffinata Raïssa, ed Emmanuel Mounier che, a dire il vero, filosofo famoso ancora non lo era. Quest’ultimo...
da Thomas Cushing | 5 Mag, 2019 | Contenuti speciali, Tapas di cultura
Il primo racconto degli “American tales” riguarda l’esperienza che Tomás fece durante il suo primo viaggio in Europa. Il testo venne scritto originariamente in spagnolo. Per un americano, come per molti studenti universitari, il sogno è quello di...